Un progetto di mentoring per gli interpreti che si affacciano alla professione.
Il Programma Assointerpreti per i Giovani (PAG) è un programma gratuito, riservato a interpreti neolaureati, privi o quasi di esperienza lavorativa, ma dotati di adeguata formazione accademica.
Il PAG nasce con l’intento di avvicinare i giovani interpreti ad Assointerpreti, affinché imparino a conoscerne i principi fondanti e il funzionamento e possano acquisire la consapevolezza degli standard richiesti per la professione. Allo stesso tempo, il Programma offre ai partecipanti la possibilità di esercitarsi con interpreti professionisti per dimostrare e affinare le proprie capacità, ma anche per ricevere feedback, consigli e sostegno nelle loro scelte professionali, in particolare su aspetti quali le condizioni di lavoro, la deontologia, il comportamento da tenere con clienti, committenti e colleghi.
Il percorso del PAG prevede obblighi in termini di frequenza e qualità. Si conclude con una prova finale che, se superata con successo, consentirà ai partecipanti di conseguire il PASS della Commissione PAG e, se lo desiderano, proseguire il percorso professionale all’interno di Assointerpreti presentando domanda di ammissione come Stagiaire nella regione di riferimento.
Chi può accedere al PAG e come?
Il PAG è destinato ai neolaureati in possesso di laurea specialistica in interpretazione, master o titolo equivalente conseguiti all’estero, che preveda almeno 180 ore di formazione documentata nelle discipline specifiche di interpretazione simultanea e consecutiva. Per neolaureato/a si intende colui/colei che abbia conseguito il titolo di studio al più tardi nei due anni precedenti la data di presentazione della richiesta di partecipazione al PAG.
Si può richiedere di partecipare al PAG con un’unica combinazione linguistica: lingua madre (A) e una lingua straniera attiva e passiva (B). Trattandosi di un percorso professionalizzante, si consiglia di scegliere prioritariamente la combinazione linguistica di cui il partecipante ha maggior padronanza e con la quale intende avviare la propria attività professionale. Costituisce requisito fondamentale la padronanza della lingua attiva B.
Nel caso di combinazioni linguistiche insolite o non coperte dai Soci Assointerpreti, sarà valutata la possibilità di partecipazione di volta in volta. Inoltre, la Commissione PAG stabilisce di anno in anno il numero massimo di partecipanti a proprio insindacabile giudizio.
Il Programma Assointerpreti per i Giovani è strutturato in 11 audizioni per combinazione linguistica della durata variabile in funzione del numero di partecipanti, e comunque non superiore a 2 ore, che si svolgeranno prevalentemente di domenica. Sono ammesse 2 sole assenze nell’arco dell’intero programma, la terza assenza comporta automaticamente l’esclusione.
A quanti fossero interessati a presentare la richiesta di partecipazione al PAG, si comunica che da quest’anno in poi avrà cadenza biennale. La terza edizione del Programma è prevista nel 2024 con inizio nel mese di febbraio, per la quale saranno accolte le domande di candidati in possesso di Laurea Magistrale in Interpretazione o titolo straniero equivalente conseguita negli anni 2022 e 2023 e, in via del tutto eccezionale nel 2021, per non penalizzare nessuno a causa del passaggio del programma da annuale a biennale.
L’inizio del programma sarà preceduto nel mese di gennaio da una prova di selezione dei richiedenti, che consisterà in una traduzione a vista da e verso le lingue della combinazione linguistica indicata nella domanda di partecipazione.


Modulistica
Scarica qui la modulistica per la presentazione della richiesta di partecipazione: le domande (modulistica scaricata e compilata accompagnata da un CV) saranno accolte dal 01/09/2023 al 20/12/2023. Eventuali domande pervenute entro e oltre tali date non saranno prese in considerazione. La mancata trasmissione anche di uno solo dei documenti richiesti comporterà automaticamente il respingimento della richiesta, senza alcun obbligo di comunicazione da parte della Commissione PAG. Saranno prese in esame solo le domande complete pervenute nei termini previsti al seguente indirizzo: pag@assointerpreti.it
Con il 2026 il PAG biennale entrerà a regime e la quarta edizione sarà riservata ai laureati negli anni 2024 e 2025.
Arrivederci al 2024!