L’interpretazione a distanza (non telefonica) prevede tre possibilità:
1) videoconferenza, sistema parzialmente chiuso
2) in remoto, sistema parzialmente aperto (hub)
3) in remoto, sistema completamente aperto (soluzioni cloud-based, le cosiddette piattaforme IDP – Interpreting Delivery Platforms)
Tali soluzioni sono state sviluppate negli ultimi anni, ma la loro diffusione ha subito una notevole accelerazione con la pandemia di COVID-19 e le successive restrizioni agli assembramenti e agli spostamenti.
Assointerpreti ha quindi ritenuto utile elaborare una serie di raccomandazioni sul tema.
In questa fase emergenziale è infatti importante procedere e operare scelte con cautela e pragmatismo, mai dettate dal panico.
È fondamentale parlarne con i propri clienti al fine di trovare la soluzione più adatta per interpreti e clienti, senza trascurare etica professionale, condizioni di lavoro e standard.
Leggi le raccomandazioni Assointerpreti sull’interpretazione a distanza